
Bonus Zanzariere 2025
Lo Scenario Attuale degli Incentivi Fiscali per l’Efficienza Energetica
Il panorama degli incentivi fiscali per l’efficienza energetica continua a evolversi, con il bonus zanzariere che rimane uno degli strumenti più interessanti per i contribuenti italiani.
Dopo anni di applicazione, questo beneficio fiscale erroneamente chiamato Bonus Zanzariere, ma che rientra nell’Ecobonus, ha subito diverse trasformazioni, passando da una detrazione del 65% a quella attuale del 50%.
Evoluzione Storica del Bonus Zanzariere
L’iniziale ecobonus per le zanzariere ha rappresentato un importante strumento di sostegno per i cittadini che desideravano migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, mantenere gli ambienti sempre arieggiati e proteggere la famiglia dalle fastidiose zanzare. Nel corso degli anni, l’incentivo ha subito modifiche significative:
- 2018-2019: Detrazione del 65%
- 2020-2021: Progressiva riduzione
- 2024: Detrazione stabilizzata al 50%
Abbiamo già affrontato questo argomento nel nostro articolo sul Bonus Zanzariere 2024.
Bonus Zanzariere 2025: Cosa c’è di nuovo
Nuove Modifiche Leggibili e Strutturali
Secondo le ultime informazioni legislative, il bonus zanzariere si inserisce nel contesto di modifiche più ampie delle politiche fiscali per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Ecco cosa cambia:
1. Detrazione al 50% o Riduzione al 36%?
Il bonus zanzariere 2025 è confermato per le prime case con una detrazione al 50%, ma con la possibilità di una riduzione al 36% per le seconde case. Questa modifica si inserisce nel quadro di revisione delle detrazioni fiscali per la casa e la ristrutturazione edilizia.
2. Introdotto il Tetto di Reddito per le Detrazioni
Una delle novità principali riguarda l’introduzione di limiti sui redditi. Per i contribuenti con un reddito superiore a 75.000 euro, saranno introdotti dei tetti per le detrazioni, modulati in base al numero dei figli:
- Reddito tra 75.001 e 100.000 euro: Tetto massimo per le detrazioni di 14.000 euro per famiglie con più di due figli, 7.000 euro per single applicando un coefficiente di 0,5 ai 14.000 euro di tetto massimo. Ci sono poi altri coefficienti: 0,70 se si ha un figlio (detrazione massima 9.800 euro), 0,85 due figli (massimo 11.900 euro)
- Reddito superiore a 100.000 euro: Tetto massimo per le detrazioni di 8.000 euro per famiglie con più di due figli, 4.000 euro per single applicando un coefficiente di 0,5 agli 8000 euro di tetto massimo. Ci sono poi altri coefficienti: 0,70 se si ha un figlio (detrazione massima 5.600 euro), 0,85 due figli (massimo 6.800 euro)
3. Criteri di Ammissibilità e Tipologie di Interventi
Le zanzariere che rientrano nel bonus devono rispettare specifici criteri di efficienza energetica, come il coefficiente GTOT inferiore a 0,35, e devono essere installate in ambienti non esposti a nord. Inoltre, è importante sottolineare che il bonus si applica solo a zanzariere che contribuiscono al risparmio energetico, quindi non tutte le soluzioni sono ammissibili.
Requisiti Tecnici Attuali
Per beneficiare del bonus, le zanzariere devono soddisfare criteri specifici:
- Certificazione GTOT con coefficiente inferiore a 0,35
- Contributo dimostrato al risparmio energetico
- Installazione in ambienti con esposizione non a nord
Aspetti Tecnici e Fiscali Approfonditi
Detrazione Fiscale: Meccanismo di Funzionamento
La detrazione fiscale rappresenta un meccanismo di riduzione dell’imposta dovuta. Elementi chiave:
- Applicabile a persone fisiche (Irpef)
- Limite di spesa: 60.000 euro
- Ripartizione della detrazione in 10 anni fiscali
- Necessità di imposte da versare per beneficiare dell’incentivo
Documentazione e Adempimenti
Per accedere al bonus, è fondamentale:
- Effettuare il “bonifico parlante”
- Rispettare i requisiti di efficienza energetica
Ma per questa parte abbiamo sempre fornito assistenza per i nostri clienti (si, solo per i clienti) grazie alle nostre guide passo passo.
Scelta delle Zanzariere
Non tutte le zanzariere rientrano nel bonus!
Le Zanzariere che rientrano nell’ecobonus hanno caratteristiche tecniche e sono fatti con materiali superiori rispetto allo standard.
Scenari Possibili per il Bonus Zanzariere 2025, 2026 e 2027
Le incertezze sul bonus zanzariere per il 2025 sono ancora presenti, soprattutto per quanto riguarda i redditi più elevati e la possibile riduzione delle percentuali di detrazione. Tuttavia, l’introduzione di nuovi limiti di reddito, il monitoraggio delle modifiche fiscali e la continua evoluzione delle normative saranno determinanti per capire come evolverà il sistema di incentivi.
Previsioni per il 2026 e 2027: Nel medio periodo, la detrazione dovrebbe scendere al 36% per le prime case, mentre per le seconde case potrebbe stabilizzarsi al 30%.
Considerazioni Conclusive ed il futuro dell’Ecobonus correlato alla Direttiva Case Green
Il Nuovo Scenario degli Incentivi Fiscali per l’Efficienza Energetica e la Transizione Verde
Il panorama degli incentivi fiscali per l’efficienza energetica si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione, dove la sostenibilità e l’efficienza delle abitazioni sono al centro delle politiche sia nazionali che europee. Il bonus zanzariere, che rientra nell’ecobonus, è una delle misure attraverso cui il governo italiano supporta i cittadini nel migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, contribuendo così alla transizione verso un futuro più verde e sostenibile. Tuttavia, con l’entrata in vigore della futura direttiva europea sulle “case green”, il bonus zanzariere potrebbe vedere modifiche importanti nelle sue modalità di applicazione, rendendo fondamentale un aggiornamento continuo delle politiche fiscali in materia. Ma anche su questo aspettiamo di rintracciare maggiori informazioni.
Considerazioni Finali: Un Futuro Più Sostenibile
Il bonus zanzariere rappresenta solo uno degli strumenti che il governo italiano mette a disposizione per promuovere l’efficienza energetica. Tuttavia, con l’evoluzione delle normative europee e nazionali, è probabile che questo incentivo, così come altri, diventi sempre più orientato a sostenere la transizione energetica. L’installazione di zanzariere a basso impatto energetico si inserisce in un contesto che punta a migliorare la classe energetica degli edifici e a ridurre le emissioni di CO2 grazie ad un miglior arieggiamento dei locali e ad un minore utilizzo di condizionatori o ventilatori per il raffrescamento.
Con l’approvazione della direttiva sulle case green, gli incentivi fiscali potrebbero estendersi a interventi sempre più innovativi e sostenibili, ponendo le zanzariere come uno degli elementi per rendere gli edifici italiani più verdi e più efficienti.
Se stai cercando le tue nuove Zanzariere a Roma e sei interessato al bonus Zanzariere 2025, contattaci riempiendo il modulo in basso!
Possiamo seguire tutte le richieste per Roma e Provincia e anche di Milano e Provincia grazie alla nostra sede di Milano6.9

RICHIEDI SUBITO UN PREVENTIVO GRATUITO SENZA IMPEGNO
Oppure chiamami al numero verde gratuito 800589800 e scopri l’offerta a te dedicata valida fino al 30 Aprile 2025
Ti contatteremo entro poche ore e non dovrai mai muoverti da casa per incontrarci